L’Umanità possiede per sua natura, come gli animali privi di coscienza, gli istinti fondamentali più uno ulteriore che è sua esclusiva prerogativa. Agli istinti di autoconservazione (volontà di vivere), sessuale (volontà di creare), gregario (volontà di socializzare) è aggiunto l’istinto religioso che bilancia le pulsioni animalesche e fa dell’individuo un Essere umano[...]
Studio sulle interpretazioni simbologiche della spada
L’importantissima decisione sociale che determinò le più dirette conseguenze sulla struttura collettiva ed economica delle comunità umane, fu certamente quella che portò alla così chiamata rivoluzione neolitica che – prima fra le rivoluzioni agricole – diede inizio alla transizione da un’economia mirata alla sopravvivenza, fondata sulla caccia e la raccolta, a un’economia produttiva che[...]
La morte iniziatica come preludio alla purificazione
Fin dai tempi del mito, la morte ha ossessionato l’uomo che ha cercato continuamente di fuggirla o perlomeno di renderla meno spaventosa tramandando leggende che raccontano di modi per evitarla oppure consolandosi nelle religioni che quasi non la contemplano dal momento che molto spesso parlano di reincarnazioni o di un Aldilà dove la vita dell’anima continua in dimensioni ultraterrene[...]