Geographike hyphegesis è il titolo di un trattato di geografia scritto intorno all’anno 150 d.C. da Claudio Tolomeo, astronomo e studioso che, presso la biblioteca di Alessandria, redasse il testo che avrebbe condizionato la cartografia mondiale per i successivi millenni fino all’avvento dei moderni satelliti. La Guida alla geografia – questa è la traduzione del titolo[...]
Caput Corvi
La vicenda di Davide e Golia è fra le più note di quelle raccontate nella Bibbia. Il campione dei Filistei, Golia, per quaranta giorni, mattina e sera, avanzò dall’accampamento del suo esercito verso quello dell’esercito di Israele reclamando un avversario da sfidare in singolar tenzone. Fu il giovane Davide, pastore di Betlemme, a raccogliere la sfida e con un bastone in mano, armato di[...]
L’elemento Fuoco. Luceo non uro
Il fuoco che non brucia della tradizione ermetica è l’elemento per mezzo del quale si realizza la purificazione alchemica. È un fuoco sovrannaturale. Esistono tre tipologie di fuoco: nel mondo terreno il fuoco comune; il fulmine nel mondo intermedio; nel mondo celeate il sole. Il fuoco comune è di natura terrena, ma aspira al mondo celeste. Lo slancio della fiamma verso[...]
Eracle e la prima fatica dell’iniziato
Le dodici fatiche di Eracle sono la perfetta allegoria del viaggio dell’iniziato. Ognuna fatica rappresenta una pietra miliare del percorso di elevazione spirituale. La prima fatica, in particolare, oltre a segnare l’avvio del percorso anticipa tutte le tappe dell’intero percorso iniziatico. Eracle abbandona la sua spada e le sue frecce perché nulla possono per[...]
Catabasi e archetipo dell’eroe
Il contatto tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti è un motivo topico della letteratura, sia che esso si caratterizzi nella discesa di un uomo vivo nell’Ade – la cosiddetta catabasi – sia che esso si caratterizzi nella pratica cultuale della negromanzia – la nekyia – ossia il rito attraverso il quale spettri o anime di defunti vengono richiamati sulla terra e interrogati sul futuro. [...]
Nigredo. L’Opera al Nero
La prima fase della Grande Opera è quella che è propriamente detta Opera al Nero o meglio Nigredo, simbolo della putrefazione e della rinascita. La putrefazione è la perdita della forma originaria di una sostanza. Nel caso dei corpi solidi è la riduzione della materia in polvere. La Nigredo non è putrefazione che distrugge, ma è creazione di materia nuova che si presta alla sublimazione[...]
Le tre dimensioni della natura umana
L’Umanità possiede per sua natura, come gli animali privi di coscienza, gli istinti fondamentali più uno ulteriore che è sua esclusiva prerogativa. Agli istinti di autoconservazione (volontà di vivere), sessuale (volontà di creare), gregario (volontà di socializzare) è aggiunto l’istinto religioso che bilancia le pulsioni animalesche e fa dell’individuo un Essere umano[...]
Studio sulle interpretazioni simbologiche della spada
L’importantissima decisione sociale che determinò le più dirette conseguenze sulla struttura collettiva ed economica delle comunità umane, fu certamente quella che portò alla così chiamata rivoluzione neolitica che – prima fra le rivoluzioni agricole – diede inizio alla transizione da un’economia mirata alla sopravvivenza, fondata sulla caccia e la raccolta, a un’economia produttiva che[...]
La morte iniziatica come preludio alla purificazione
Fin dai tempi del mito, la morte ha ossessionato l’uomo che ha cercato continuamente di fuggirla o perlomeno di renderla meno spaventosa tramandando leggende che raccontano di modi per evitarla oppure consolandosi nelle religioni che quasi non la contemplano dal momento che molto spesso parlano di reincarnazioni o di un Aldilà dove la vita dell’anima continua in dimensioni ultraterrene[...]