
Quello che segue è il frutto del lavoro di ricerca portato avanti con Nicola Perrotti (pp. 1,2,3,4,5), eccellente esoterista ed esperto conoscitore dei simboli….

Negi anni a cavaliere tra il 1594 e il 1606 Michelangelo Merisi dimora in Roma. Per qualche tempo l’artista lombardo trova impiego presso la…

Gloria di Era di bianca veste cinta da Nemea a Lerna per le oscure cave coll’impeto blasfemo di chi ha incerti i passi le mandrie…

Geographikē hyphēgēsis è il titolo di un trattato di geografia scritto intorno all’anno 150 d.C. da Claudio Tolomeo, astronomo e studioso che, presso la…

L’importantissima decisione sociale che determinò le più dirette conseguenze sulla struttura collettiva ed economica delle comunità umane, fu certamente quella che portò alla così…

L’aristocrazia giapponese considerava il crisantemo simbolo di pace, longevità e nobiltà d’animo. L’imperatore Go-Toba-Tennō (in carica dal 1183 al 1198) lo adottò quale simbolo…

Fin dai tempi del mito, la morte ha ossessionato l’uomo che ha cercato continuamente di fuggirla o perlomeno di renderla meno spaventosa tramandando leggende…